La poetica del genio di Salisburgo nella lettura di Davide Cabassi specialista del pianoforte classico
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 – Vienna 1791)
Sonata in La maggiore K331
Scritta tra il maggio e il luglio 1778, la Sonata in La maggiore K331testimonia la maturità artistica di Mozart durante il suo soggiorno a Parigi, dove compone un gruppo di sei Sonate. Celebre soprattutto per il terzo movimento – il famoso “Rondò alla Turca” (nel quale Oriente e Occidente dialogano tramite un raffinatissimo gioco di allusioni) – la Sonata si articola in tre parti: un Andante introduttivo, un Menuetto elegante e il brillante Rondò finale. In questo lavoro, Mozart fonde la tradizione classica con un tocco di esotismo, creando un raffinato equilibrio tra serietà e vitalità. Ogni movimento rivela sfumature di drammaticità e leggerezza, invitando l’ascoltatore a un percorso musicale che rispecchia la genialità e la versatilità del compositore.
Biglietteria
Biglietto Posto unico 5 euro