La poetica del genio di Salisburgo nella lettura di Davide Cabassi specialista del pianoforte classico
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 – Vienna 1791)
Sonata in Sol maggiore K283
10 Variazioni in Sol maggiore K455
Composta nel 1774 a Salisburgo, la Sonata in Sol maggiore K283 fa parte del gruppo delle prime sei sonate pianistiche di Mozart, caratterizzate da freschezza e vivacità. Articolata in tre movimenti – Allegro, Andante e Presto – si apre con un tema brillante e dinamico, arricchito da contrasti ritmici e passaggi virtuosistici. L’Andante centrale, in tonalità minore, introduce un’atmosfera più intima e riflessiva, con melodie dolci e accompagnamenti sommessi. Il Presto conclusivo riprende l’energia iniziale, con un ritmo incalzante e un fraseggio brillante, dimostrando la piena padronanza stilistica del giovane Mozart e il suo talento melodico innato.
Composte nel 1784 a Vienna, le 10 Variazioni in Sol maggiore K455 si basano sul tema “Unser dummer Pöbel meint” tratto dall’opera Die Pilgrime von Mekka di Gluck. Questo ciclo di variazioni dimostra l’abilità di Mozart nel trasformare un tema semplice in una pagina articolata e virtuosistica. Ogni variazione esplora un carattere diverso: da passaggi agili e leggeri a momenti di grande espressività melodica e complessità tecnica. La struttura evidenzia il talento mozartiano nell’ornamentazione e nella variazione ritmica, mantenendo sempre una limpidezza formale. L’ultima variazione culmina in un finale brillante e giocoso, sottolineando la capacità del compositore di fondere rigore e fantasia.
Biglietteria
Biglietto Posto unico 5 euro