Autori vari
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791) Ouverture da “Mitridate, re del Ponto” K.87 Allegro Andante grazioso Presto Giuseppe Ferlendis (Bergamo, 1755 – Lisbona, 1802) Concerto in do maggiore per oboe ed orchestra Allegro comodo Larghetto – Recitativo Rondò Jiři Antonin (Georg) Benda (Staré Benatki, batt. 30 giugno 1722 – …
Autori vari
Franz Schubert (Lichtenthal, Vienna, 31 gennaio 1797 – Vienna, 19 novembre 1828) Ouverture in re maggiore dalla commedia con canto “Der Teufel als Hydraulicus”, D.4 Allegro Kurt Weill (Dessau, 2 marzo 1900 – New York, 3 aprile 1950) Concerto per violino e orchestra di fiati, op. 12 I – Andante con moto II – Notturno …
Ciclo Beethoven
Il Concerto: a cura di Edgar VALLORA ROSSINI – IL BARBIERE DI SIVIGLIA – Ouverture Considerata coralmente l’opera più “intrigante” di Rossini (per lo meno una delle più eseguite nella vita dei teatri), insuperabile capolavoro del melodramma italiano, il “Barbiere di Siviglia”, a conferma della sua storia “mista” – miracolosa nella genesi, tormentata nel suo …
Autori vari
GUIDA ALL’ASCOLTO di Paolo Castagnone «Nella lingua spagnola Latidos significa “battiti”, “pulsazioni”» [Aureliano Cattaneo] La genesi di Latidos, una composizione per orchestra da camera scritta nel 2005, incrocia il suo destino con Parigi e Madrid, ovvero la città della prima esecuzione assoluta e l’attuale luogo di vita e lavoro di Aureliano Cattaneo. A proposito dei …