65 Archivi - Pagina 3 di 5 - I Pomeriggi Musicali - Teatro Dal Verme
65° Stagione Sinfonica – Prove Generali aperte al pubblico

65° Stagione Sinfonica – Prove Generali aperte al pubblico

A.V.

A.V.

Mozart: Sinfonia K319 Mozart: Concerti per pianoforte e orchestra K488 e K271 Note di sala a cura di: Oreste Bossini Il viaggio a Parigi intrapreso tra il 1777 e il 1778 segna una cesura netta nella vita di Mozart. Per comprendere il significato di questo spartiacque potrebbe essere utile il confronto tra il Concerto in

65° Stagione Sinfonica – Prove Generali aperte al pubblico

65° Stagione Sinfonica – Prove Generali aperte al pubblico

A.V.

A.V.

Schubert/Clementi: Vier ländler Mendelssohn: Capriccio brillante op.22 Mendelssohn: Rondò brillante op.29 Mendelssohn: Serenata e allegro giocoso op.43 Schubert/Berio: Rendering Note di sala a cura di: Piero Rattalino Durante l’Ottocento e durante i primi decenni del novecento la fama di Franz Schubert fu affidata soprattutto ai Lieder per canto e pianoforte, tanto che, per rendere il

65° Stagione Sinfonica – Prove Generali aperte al pubblico

65° Stagione Sinfonica – Prove Generali aperte al pubblico

A.V.

A.V.

Boccherini: Sinfonia op.12 n.4 La Casa del Diavolo Rodrigo: Concerto di Aranjuez per chitarra e orchestra Mendelssohn: Sinfonia n. 5 op. 107 (La Riforma) Guida all’ascolto a cura di: Oreste Bossini Luigi Boccherini, Sinfonia in re minore G 506 “La casa del diavolo” Mentre era al servizio dell’Infante di Spagna Don Luigi, dopo il 1768,

65° Stagione Sinfonica – Prove Generali aperte al pubblico

65° Stagione Sinfonica – Prove Generali aperte al pubblico

A.V.

A.V.

PROGRAMMA DI SALA CONCERTO INAUGURALE STAGIONE 2009 A cura di: EDGAR VALLORA Robert SCHUMANN – CONCERTO per pianoforte e orchestra Op.54 Dopo un anno relativamente tranquillo (il 1844: anno di un lungo viaggio in Russia. Buoni i successi concertistici di Clara, moglie del compositore e pianista di grande talento; fortunata la presentazione della Prima Sinfonia

A.V.

A.V.

Guida all’ascolto: a cura di Sergio Casesi “Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore”. Con queste parole Dante si rivolge a Virgilio descrivendo il legame che spesso si crea fra alcuni grandi del passato e gli artisti viventi. Parole che svelano l’atteggiamento profondamente commosso di un allievo verso il grande maestro, da cui

65° Stagione Sinfonica – Prove Generali aperte al pubblico

65° Stagione Sinfonica – Prove Generali aperte al pubblico