
Direttore: Alessandro Cadario, Violino: Roman Simovic
Il 3 e il 5 novembre sul podio salirà il direttore ospite principale Alessandro Cadario con ospite un virtuoso come Roman Simovic impegnato nel Concerto per violino di Barber e poi il celebre Adagio per archi del compositore americano, mentre di Manuel de Falla saranno eseguiti le Suite da El amor brujo e da El …

Direttore e pianoforte: Louis Lortie
Mozart e Beethoven sono sui leggii il 4 e il 6 maggio per l’atteso ritorno di un musicista raffinatissimo come Louis Lortie. Programma Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) Concerto per pianoforte n. 12 in La maggiore K414 Allegro Andante Allegretto Concerto per pianoforte n. 14 in Mi bemolle maggiore K449 Allegro vivace Andantino Allegro ma …

Direttore: Gábor Takács-Nagy, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
È un’orchestra ospite, la Haydn di Bolzano e Trento a esibirsi il 10 e 12 novembre diretta da Gábor Takács-Nagy in un programma che si apre con gli accenti romantici delle Ebridi di Mendelssohn, e poi si colloca nel cuore del Classicismo con la Sinfonia n. 99 di Haydn e la Sinfonia n. 39 di …

Direttore: Alessandro Bonato, Pianoforte: Leonora Armellini
Una coppia di giovanissimi interpreti, assai apprezzati dalla platea, Alessandro Bonato sul podio e la pianista Leonora Armellini, fresca finalista del Concorso Chopin, l’11 e 13 maggio con la Sinfonia da camera op. 110a di Šostakovič e il Primo Concerto di Beethoven. Programma Dmitrij Šostakovič (1906 – 1975) Sinfonia da camera op. 110a Largo Allegro molto Allegretto …

ANNULLATO – Concerto di Natale
Gentile pubblico, pochi minuti fa, alla convocazione per la prova di assestamento, l’alta adesione dei professori d’orchestra allo sciopero, proclamato per il rinnovo del contratto e pubblicamente noto, ha reso evidente l’impossibilità di eseguire il Concerto di Natale, in programma questa sera alle ore 20 al Teatro Dal Verme, e che prevedeva il sold out. …

Direttrice: Gianna Fratta, Violino: Sergej Krylov
Podio al femminile con Gianna Fratta il 18 e il 20 maggio e il virtuosismo stellare del violinista Sergej Krylov per il Concerto n. 4 di Paganini, cui segue una nuova commissione ad Andrea Melis e la Sinfonia “Italiana” di Mendelssohn. Programma Gioachino Rossini (1792 – 1868) L’italiana in Algeri (Sinfonia) Niccolò Paganini (1782 – 1840) Concerto …

Direttore: James Feddeck
Il 2023 si apre il 19 e il 21 gennaio con un concerto monografico dedicato a Brahms, naturalmente nel segno del tema della Stagione, diretto da James Feddeck, con le Danze ungheresi n. 5 e n. 6, le Variazioni su un tema di Haydn e la Sinfonia n. 4. Sei un’abbonata o un abbonato ai 22 concerti della Stagione? Giovedì o sabato, venendo …

Direttore: James Feddeck, Pianoforte: Alexander Malofeev
Ultimo concerto della Stagione 25 e 27 maggio affidato alla bacchetta di James Feddeck per le Variazioni di Berio, le Danses Concertantes di Stravinskij e il Concerto per pianoforte n. 1 di Čajkovskij con la giovane stella Alexander Malofeev al debutto con I Pomeriggi Musicali. Programma Luciano Berio (1925 – 2003) Variazioni Igor Stravinskij (1882 – 1971) …

Direttore: James Feddeck, Pianoforte: Filippo Gorini
Il 26 e 28 gennaio l’Orchestra e Feddeck condividono la scena con Filippo Gorini, vincitore del “Premio Abbiati” come miglior solista dell’anno 2022. Programma Gabriel Fauré (1845 – 1924) Pelléas et Mélisande, op. 80 Prélude – Quasi adagio Fileuse – Andantino quasi allegretto Chanson de Mélisande – Molto adagio Sicilienne – Allegretto molto moderato La …

Direttore: James Feddeck, Violino: Veriko Tchumburidze
Ancora il direttore principale Feddeck il 9 e l’11 febbraio con la giovane violinista Veriko Tchumburidze, già vincitrice del concorso Wieniawski a 20 anni, interprete del celebre Concerto di Čajkovskij e poi della Sinfonia in Do maggiore di Bizet. Programma Georges Bizet (1838 – 1875) Sinfonia in Do maggiore Allegro vivo Adagio Scherzo: Minuetto Finale: …